
Monte Zebio
8 Agosto 2025(Escursione del 4.8.2025)
Escursione sul Monte Zebio al di sopra della spianata di Asiago.
Partenza nei pressi della Casa alpina dei Saveriani. A pochi passi c’è quello che resta del set- trince del film: “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi. Poi si sale su.
Il primo “incontro” non è con la Prima Guerra Mondiale, ma con una lapide che ricorda due partigiani uccisi durante la lotta civile partigiana da nazifascisti.
Più in su si arriva a due cimiteri della Brigata Sassari. Il primo non è ancora completo perchè i lavori portati avanti dai Sardi (cui la terra è stata donata, n.d.a) si sono interrotti qualche tempo fa, ma è ben tenuto. Poco più avanti il secondo cimitero, preceduto da quello che era il posto di comando in fase di ristrutturazione. Anche un pezzo delle trincee sono state ricostruite a scopo didattico.
Un po’ più avanti il Rifugio Stalder, dove la guida ha letto alcuni brani di Emilio Lussu, un reduce della Grande Guerra.
Una volta raggiunta la Mina dello Scalambron, dove abbiamo pranzato al sacco sotto il monumento che ricorda l’episodio che ha visto la morte “accidentale” del comando della Brigata Catania (La mina scoppiò intempestivamente, forse a causa di un fulmine, l’8 giugno 1917, con due giorni di anticipo rispetto a quanto stabilito, causando anche la deflagrazione della contromina austriaca. Persero così la vita 120 soldati e oltre 40 ufficiali italiani della Brigata Catania.), abbiamo avuto modo di vedere da lontano la cima Zingarella, dove era assestato l’esercito astro-ungarico.
Da lì poi si scende al punto di partenza.